news

16 aprile: Responsabilità verso il creato. Un dialogo sulle nuove prospettive ambientali espresse dall’enciclica Laudato si’ di Papa Francesco

Maurizio Pallante e Brunetto Salvarani dialogano sui temi ambientali,  in occasione del secondo compleanno dell’Emporio Melograno,

sabato 16 aprile ore 15.00 al Parco Amico di Braida, un incontro dal titolo “Responsabilità verso il creato. Un dialogo sulle nuove prospettive ambientali espresse dall’enciclica Laudato si’ di Papa Francesco”

Sabato 16 aprile, a partire dalle ore 15.00, la festa per il secondo anno di apertura dell’Emporio Il Melograno di Sassuolo si apre con un interessante dibattito aperto a tutta la cittadinanza “Responsabilità verso il creato. Un dialogo sulle nuove prospettive ambientali espresse dall’enciclica Laudato si’ di Papa Francesco”. A dialogare su questo tema, presso l’area palco del Parco Amico di Braida, saranno Maurizio Pallante, Presidente dell’Associazione Movimento per la Decrescita Felice e Brunetto Salvarani, critico letterario e teologo, esperto di dialogo interreligioso. Condurrà l’incontro don Emanuele Benatti, già direttore dell’Ufficio Missionario della Diocesi di Reggio Emilia – Guastalla.

Filo conduttore dell’incontro saranno i temi ecologici affrontati da Papa Francesco nell’enciclica, già espressi nella premessa:

«L’intima relazione tra i poveri e la fragilità del pianeta; la convinzione che tutto nel mondo è intimamente connesso; la critica al nuovo paradigma e alle forme di potere che derivano dalla tecnologia; l’invito a cercare altri modi di intendere l’economia e il progresso; il valore proprio di ogni creatura; il senso umano dell’ecologia; la necessità di dibattiti sinceri e onesti; la grave responsabilità della politica internazionale e locale; la cultura dello scarto e la proposta di un nuovo stile di vita» (Papa Francesco, Laudato si’ 16).

Non mancherà la possibilità di riflettere su temi di attualità e sulle scelte ambientali ed ecologiche, oltre che sul significato di decrescita, grazie alle parole di Pallante e sul tema degli ultimi, sulla società dello scarto e sull’importanza del dialogo con le altre religioni, grazie al contributo di Salvarani.
L’incontro si inserisce in un calendario di iniziative che un gruppo di associazioni cittadine e partner del Melograno, insieme al Comune di Sassuolo e all’Associazione servizi per il Volontariato, programma e organizza con l’obiettivo di sensibilizzare la comunità su possibili stili di vita sostenibili.

In contemporanea all’incontro sono previste attività di animazione per i bambini, che proseguiranno per tutto il pomeriggio. La festa entra nel vivo alle ore 17.00 con l’intrattenimento della BANDABUM! di Sassuolo e un buffet multietnico offerto ai partecipanti dai volontari del Melograno.

Nel corso del pomeriggio sarà possibile conoscere le attività dell’Emporio e portare il proprio regalo di compleanno per il Melograno: pasta e pomodoro per riempire gli scaffali del market solidale presso il punto di raccolta gestito dai volontari.

La festa è ad accesso libero e gratuito e si svolgerà presso il Parco Amico di Braida in via Divisione Acqui. In caso di maltempo la festa si svolgerà con programma invariato presso il Centro per le Famiglie di Sassuolo in via Caduti sul Lavoro 22.

 

Per approfondire

pallante

Maurizio Pallante
Presidente dell’Associazione Movimento per la Decrescita Felice

Dal 1988 svolge attività di ricerca e divulgazione scientifica sui rapporti tra ecologia, tecnologia ed economia, con particolare riferimento alle tecnologie ambientali. È il fondatore del Movimento per la Decrescita Felice e ne dirige le edizioni. Tale movimento, ispirato alla decrescita teorizzata da Nicholas Georgescu-Roegen, fondatore della bioeconomia, ed in linea con il pensiero di Serge Latouche, parte dal presupposto che la correlazione tra crescita economica e benessere non sia necessariamente positiva, ma che esistano situazioni frequenti in cui ad un aumento del Prodotto interno lordo (PIL) si riscontra una diminuzione della qualità della vita. È membro del comitato scientifico della campagna sul risparmio energetico “M’illumino di meno” e della testata online di informazione ecologica “Terranauta”
Tra i suoi scritti: “Meno e meglio. Decrescere per progredire”, Bruno Mondadori, 2011; “La felicità sostenibile. Filosofia e consigli pratici per consumare meno, vivere meglio e uscire dalla crisi”, Rizzoli, 2009; “Decrescita e migrazioni”, Edizioni per la Decrescita Felice, 2009.

salvarani

Brunetto Salvarani
Critico letterario e teologo

Nato a Carpi (MO), si è laureato in Lettere Moderne all’Università di Bologna e in teologia presso lo Studio Teologico Accademico Bolognese. Ha insegnato religione e lettere in diverse scuole. Studioso di teologia narrativa, ha scritto numerosi contributi sul tema della non violenza ed è considerato come uno dei maggiori esperti di dialogo interreligioso. È stato a lungo responsabile del Centro Studi Religiosi della Fondazione San Carlo di Modena, assessore alla Cultura del Comune di Carpi e direttore della Fondazione Fossoli. Attualmente conduce “Uomini e profeti”, la trasmissione di cultura religiosa di Rai Radio3.
Collabora con numerose testate ed è autore di molte pubblicazioni, tra le quali: “La Bibbia di De André” (Claudiana editrice, Torino, 2015); “Il Fattore R. Le religioni alla prova della globalizzazione” (EMI, Bologna, 2012); “Il dialogo è finito? Ripensare la Chiesa nel tempo del pluralismo e del cristianesimo globale” (EDB, Bologna 2011); “In principio era il racconto” (EMI, Bologna, 2004).