Oggi ricorre la giornata nazionale contro lo spreco alimentare; in questa occasione l’associazione Il Melograno di Sassuolo ci tiene a ricordare alcune buone pratiche:
- fare la lista della spesa dopo aver controllato ciò di cui necessitiamo effettivamente
- acquistare solo le quantità che ci servono
- controllare le scadenze e dare priorità di acquisto ai prodotti con scadenza più vicina
- ricordarsi che la dicitura “preferibilmente entro il” indica la data entro la quale il prodotto mantiene inalterate le proprietà nutrizionali, ma superata tale data è ancora possibile consumare l’alimento senza alcun rischio per la salute
- cucinare porzioni in quantità adeguate ai commensali e usare la regola “che il piatto si vuota”
- pensare agli altri e alla condivisione in caso di eccedenze di prodotti che rischierebbero altrimenti di deteriorarsi
- reinventare con creatività gli avanzi
L’associazione Il Melograno gestisce a Sassuolo un emporio della solidarietà, luogo in cui si promuovono la lotta allo spreco alimentare da una parte, ed il sostegno a famiglie che si trovano in un momento di difficoltà economica e relazionale dall’altro, cercando di valorizzare la dimensione di prossimità.
Agli empori arrivano infatti prodotti in eccedenza dalla grande distribuzione, anche grazie alla “legge Gadda”(n.166 del 19.08.2016), che facilita la donazione dei prodotti che hanno superato il termine minimo di conservazione (“preferibilmente entro il”) ma sono ancora perfettamente edibili. I prodotti restano esposti su nostri scaffali per un periodo di tempo ragionevole e basato sulle indicazioni del Ministero della Salute in collaborazione con Banco Alimentare.
In provincia di Modena gli Empori della Solidarietà che operano sono sei, mentre in tutta la nostra regione raggiungiamo ormai il numero di 26 compresi quelli di recentissima apertura.
Perché non pensare che il prossimo volontario attivo della lotta allo spreco potresti essere proprio tu, sia in casa sia fuori?