news

Mercoledì 18 marzo: Coltivare in città

Coltivare in città”, un incontro per approfondire il rapporto con la terra. Mercoledì 18 marzo ore 20.30 nuovo appuntamento del percorso “Cambio in meglio. Praticare stili di vita sostenibili” presso l’Emporio della solidarietà Il Melograno di Sassuolo. Intervengono Alfredo Veratelli e Marco Malavasi, agricoltori.

Un’opportunità per approfondire il legame con la terra e con la coltivazione in città partendo dall’esperienza di due agricoltori del biologico modenesi, da anni impegnati in progetti di agricoltura sociale e coinvolti in esperienze di produzione e distribuzione di ortaggi e verdure a km 0 come i mercati contadini e i GAS, gruppi di acquisto solidale.

Alfredo Veratelli, nativo di Varese, inizia il suo rapporto con la terra sui banchi di scuola, con un diploma di perito agrario. Il suo percorso prosegue con la formazione come educatore, con il sogno nel cassetto di intraprendere un’esperienza di agricoltura sociale. Non mancano le esperienze formative come agricoltore, ortolano e giardiniere.

Nel 2008 il sogno inizia a prendere forma sulle colline di Prignano sulla Secchia: nasce l’Azienda Agricola Bio-Sproc, che attualmente conta un ettaro di terreno nel quale si producono ortaggi e frutta biologici. L’azienda, a conduzione familiare, serve attualmente i GAS – gruppi di acquisto solidale- ed i mercati contadini di Modena e provincia, tra cui quello di Sassuolo, che si svolge ogni sabato mattina nell’area dell’ex Cantina Pedemontana in via Braida.

Non solo, così come il collega Marco Malavasi che lo accompagnerà durante l’appuntamento di mercoledì 18 marzo al Melograno, Alfredo ha in questi anni con tenacia coltivato alcuni progetti di agricoltura sociale come inserimenti lavorativi di persone con disabilità e la partecipazione al progetto di orticoltura biologica presso il Carcere di Modena “Verdure in libertà”, che vede la coltivazione insieme ai carcerati di 3 ettari di terreno. I prodotti di questo progetto vengono venduti in alcuni supermercati di Modena.

Alfredo e Marco racconteranno in maniera approfondita nel corso della serata la loro esperienza, mettendo a disposizione di quanti interverranno le loro competenze e la disponibilità a dialogare per fornire consigli, dare nozioni di base o approfondire alcuni metodi utili per la coltivazione in città.

L’appuntamento

Mercoledì 18 marzo alle ore 20.30 – “Coltivare in città“. Condurranno l’incontro Alfredo Veratelli dell’Azienda Bio-sproc di Prignano e Marco Malavasi della Biofattoria coop.soc. Giovani Ambiente e Lavoro Centofiori di Marzaglia Nuova.

L’incontro è ad accesso libero e gratuito e si terrà presso l’Emporio Il Melograno, via S.Simone 6.

 

Il percorso

Qualche informazione in più sulle aziende agricole che interverranno:

Bio-sproc di Alfredo Veratelli – biosproc@libero.it  t. 331/3374016

Biofattoria “ Centofiori” coop. soc. giovani ambiente lavoro – info@fattoriacentofiori.it

L’Emporio della Solidarietà Il Melograno è luogo di coesione sociale e di sensibilizzazione su temi importanti come il consumo responsabile, l’attenzione all’eliminazione dello spreco, l’equità, gli stili di vita e la solidarietà. Grazie alla partecipazione di associazioni e volontari che da anni operano in questi ambiti, il Melograno si propone di mantenere vivo l’interesse con una proposta pedagogica. Cittadini, volontari e chiunque sia interessato potrà partecipare ad incontri, corsi e momenti formativi.

Il calendario completo del percorso Cambio in meglio. Praticare stili di vita sostenibili, realizzato dall’Emporio della Solidarietà Il Melograno in collaborazione con Centro Servizi per il Volontariato di Modena e CEAS pedecollinare.