Riprende il ciclo di incontri “Cambio in meglio. Praticare stili di vita sostenibili” presso l’Emporio della solidarietà Il Melograno di Sassuolo, con l’avvio del modulo dedicato al tema COLTIVARE.
Sabato 7 marzo alle ore 10.00 si terrà un laboratorio dal titolo “Realizziamo un orto sul balcone” curato dall’Associazione Orti e Bonsai Albero d’Oro.
L’Associazione, forte dell’esperienza di cura e gestione del verde all’interno del Parco Albero d’Oro, già da alcuni anni si occupa di ben 47 orti e dell’area bonsai all’interno del parco sassolese, in un progetto di cittadinanza attiva ed educazione alla vivibilità dello spazio comune.
Nel corso dell’appuntamento, esperti dell’Associazione introdurranno le basi della coltivazione in città, spiegando come sia possibile avviare un piccolo orto sul proprio balcone o terrazzo, anche se non si dispone di un appezzamento di terra.
Verranno mostrati gli attrezzi, la tecnica di preparazione del terreno e illustrate le metodologie di semina e piantagione più adatte.
Chi parteciperà all’incontro potrà contare anche su un servizio di consulenza nel periodo di semina e piantagione dell’orto, da parte dell’Associazione Orti e Bonsai Albero d’oro, recandosi direttamente presso la sede dell’area orti, accedendo al parco Albero d’oro da via Giordano.
Per il laboratorio è richiesta la prenotazione entro giovedì 5 marzo telefonando al numero 0536 1750990 oppure scrivendo una mail a info@emporiomelograno.it.
Tutti gli appuntamenti sul tema COLTIVARE
Il calendario completo del percorso Cambio in meglio. Praticare stili di vita sostenibili, realizzato dall’Emporio della Solidarietà Il Melograno in collaborazione con Centro Servizi per il Volontariato di Modena e CEAS pedecollinare.
Il percorso
L’Emporio della Solidarietà Il Melograno è luogo di coesione sociale e di sensibilizzazione su temi importanti come il consumo responsabile, l’attenzione all’eliminazione dello spreco, l’equità, gli stili di vita e la solidarietà. Grazie alla partecipazione di associazioni e volontari che da anni operano in questi ambiti, il Melograno si propone di mantenere vivo l’interesse con una proposta pedagogica. Cittadini, volontari e chiunque sia interessato potrà partecipare ad incontri, corsi e momenti formativi.